La Route 66 è un viaggio on the road che ogni motociclista sogna di percorrere almeno una volta nella vita. Attraversare gli Stati Uniti da Chicago a Santa Monica su una moto, sentire il vento sulla pelle e ammirare paesaggi mozzafiato è un’esperienza unica, capace di regalare emozioni indimenticabili. Tuttavia, per godersi appieno questa avventura, è fondamentale scegliere il noleggio moto giusto, evitando imprevisti e costi nascosti.

In questa guida completa troverai informazioni aggiornate e dettagliate sui costi, su come prenotare online e su alcuni consigli pratici per affrontare il viaggio al meglio. Scoprirai anche le migliori destinazioni lungo la Route 66, le condizioni stradali e gli errori da evitare.


Quanto costa noleggiare una moto per la Route 66?

Il costo del noleggio moto per la Route 66 varia in base a diversi fattori, tra cui il modello della moto, il numero di giorni di noleggio e i servizi inclusi. Ecco una panoramica indicativa dei prezzi:

  • Harley-Davidson Electra Glide / Street Glide: circa 150-200$ al giorno
  • Harley-Davidson Heritage Softail: circa 140-180$ al giorno
  • Harley-Davidson Road King: circa 130-170$ al giorno
  • Indian Chief Vintage: circa 140-190$ al giorno
  • BMW R1250GS / F750GS: circa 120-160$ al giorno

Molte compagnie di noleggio offrono pacchetti settimanali o per l’intero tragitto (15 giorni circa), con sconti significativi. Ad esempio, per un noleggio di 14 giorni, il costo può variare tra 1.800$ e 3.500$, a seconda del modello e dei servizi inclusi.

Alcune spese extra da considerare:

  • Assicurazione: da 25$ a 50$ al giorno, a seconda della copertura scelta.
  • Equipaggiamento aggiuntivo (caschi, giacche, GPS): dai 10$ ai 50$ in totale.
  • Deposito cauzionale: varia tra 500$ e 2.000$, in base alla moto e alla compagnia.
  • Spese di riconsegna: se ritiri la moto in una città e la riconsegni in un’altra, potrebbe esserci un costo aggiuntivo.
  • Chilometraggio illimitato o a consumo: alcune compagnie offrono pacchetti con chilometri illimitati, altre hanno un costo extra per ogni miglio aggiuntivo.

Un consiglio utile è confrontare le offerte di più noleggiatori e leggere attentamente le clausole contrattuali per evitare sorprese.


Dove e come noleggiare una moto per la Route 66?

Esistono diverse aziende specializzate nel noleggio moto per la Route 66, molte delle quali offrono punti di ritiro a Chicago e di riconsegna a Los Angeles o in altre città lungo il percorso. Alcune compagnie forniscono anche servizi extra, come il trasporto bagagli o il recupero in caso di guasto.

Le migliori opzioni per prenotare online sono:

  1. EagleRider (www.eaglerider.com) – La più grande compagnia di noleggio moto negli USA, con una vasta gamma di modelli e opzioni di tour guidati.
  2. Harley-Davidson Authorized Rentals (www.harley-davidson.com) – Perfetta per chi vuole un’esperienza autentica con una Harley-Davidson.
  3. MotoQuest (www.motoquest.com) – Specializzata in tour avventura, con un’ottima selezione di moto BMW e Dual-Sport.
  4. USA Motorcycle Rentals (www.usamotorcyclerentals.com) – Ottima alternativa con prezzi competitivi.

Prenotare online è semplice: basta scegliere il modello di moto, selezionare le date, aggiungere eventuali extra (GPS, assicurazione, ecc.) e confermare la prenotazione con una carta di credito.


Consigli utili per il noleggio moto sulla Route 66

  1. Prenota in anticipo: La Route 66 è una delle mete più richieste dai motociclisti, soprattutto in alta stagione (maggio-settembre). Prenotare con almeno 3-6 mesi di anticipo ti garantirà una maggiore scelta di modelli e prezzi migliori.
  2. Scegli la moto giusta: Se viaggi con un passeggero o vuoi il massimo comfort, opta per un modello touring (es. Electra Glide). Se preferisci agilità e leggerezza, una BMW GS o un’Indian Chief potrebbe essere la scelta ideale.
  3. Controlla bene l’assicurazione: Alcune polizze coprono solo danni minimi o escludono il furto della moto. Verifica che la copertura sia completa per evitare sorprese.
  4. Prepara i documenti necessari: Per noleggiare una moto negli USA ti servirà:
    • Patente di guida valida per moto
    • Carta di credito per il deposito cauzionale
    • Permesso di guida internazionale (consigliato, ma non obbligatorio in tutti gli stati)
  5. Prevedi tappe strategiche: La Route 66 offre paesaggi mozzafiato, ma alcune parti sono meno panoramiche. Considera deviazioni verso luoghi spettacolari come il Grand Canyon, la Monument Valley, il Petrified Forest National Park e Las Vegas.
  6. Prepara l’abbigliamento giusto: Le temperature variano molto lungo la Route 66. Porta con te abbigliamento tecnico a strati, guanti, giacca antivento e un buon casco.

Noleggiare una moto per la Route 66 è un’esperienza straordinaria, ma richiede una pianificazione attenta per evitare inconvenienti. Conoscere i costi, prenotare con anticipo e scegliere il modello giusto ti permetterà di vivere il viaggio della vita senza pensieri. Segui i nostri consigli, scopri le migliori tappe e preparati a sentire l’asfalto scorrere sotto le ruote lungo una delle strade più leggendarie del mondo!

Sei pronto per l’avventura? Prenota ora la tua moto e inizia a sognare la Route 66!

Moto parcheggiate sulla Route 66 a Seligman, U.S.A.

Scopri di più da Viaggio in USA .It

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *